Istituto La Casa - sede locale di Imola - Tel 340 7614828 - info@lacasaimola.it
È un Paese dell’America Latina racchiuso in una striscia di terra lunga e stretta, adagiata tra la cordigliera delle Ande e l’Oceano Pacifico. Il governo, dopo un lungo periodo di dittatura, è attualmente democratico.
La capitale è Santiago e lo spagnolo è la lingua ufficiale. La religione è prevalentemente cattolica.
I bambini cileni, in stato di abbandono o di disagio familiare, sono sotto la responsabilità del Servicio Nacional de Menores (Sename), Autorità Centrale, che li affida a hogares (istituti) oppure li colloca in famiglie affidatarie. I servizi del Sename seguono gli uni e le altre con personale qualificato.
Il Cile ha aderito alla Convenzione dell’Aja del ’93. I bambini in adozione internazionale non sono piccoli, ma hanno prevalentemente dai 7 in su. I tempi di attesa per l’abbinamento dipendono dalle disponibilità date circa le caratteristiche dei minori.
L’Istituto La Casa opera dal 1989 in Cile, è accreditato ed operativo. I rapporti con le autorità preposte sono buoni e la collaborazione positiva.
La referente in Cile è Karin Goldmann, affiancata quando necessario da Ronald Sanhueza Castillo.
La permanenza in Cile (un solo viaggio) è di circa 60 giorni.
Le autorità cilene richiedono 8 relazioni semestrali post adottive, le prime 4 con cadenza semestrale, le ultime 2 con cadenza annuale.