Bolivia

Bandiera dellaBolivia

Apri la pagina di Wikipedia

Dov'è la Bolivia

Apri la
pagina
di Maps

È un Paese del Sud America tra i più svantaggiati economicamente, posto sulla cordigliera delle Ande. Ha per capitale La Paz e lo spagnolo è la lingua ufficiale. Le religione maggiormente praticata è quella cattolica.

Abbandono minorile e adozione

L’abbandono avviene prevalentemente alla nascita. I bambini in stato di abbandono sono accolti per la maggior parte in Istituti religiosi. L’adozione è vista come sussidiaria nei confronti del recupero delle famiglie di origine, quando è possibile, o dell’adozione nazionale.

La Bolivia ha aderito alla Convenzione de L’Aja del 29.05.93: ratificata nel 2002. L’Autorità Centrale è il Viceministerio de Igualdad de Oportunidades.

L’Istituto La Casa ha rapporti da lunga data con le autorità boliviane, che lo hanno accreditato a partire dal 1989 (“Accordo Marco” tra Italia e Bolivia).
Nel 2016 è stato firmato il riaccreditamento e l’Istituto La Casa è, quindi,  operativo in questo Paese.

Negli abbinamenti viene data priorità ai bambini di età superiore ai 4 anni e alle fratrie.

Gli aspiranti genitori adottivi devono avere più di 25 anni e non più di 55 anni (almeno uno dei due coniugi).
La coppia deve recarsi in Bolivia per le procedure adottive e il soggiorno è di circa 60 giorni (un solo viaggio).

La nuova legge 229, entrata in vigore in agosto 2019, ha apportato importanti novità che prevedono l’abbreviazione dell’iter per l’adottabilità dei minori istituzionalizzati e lo snellimento delle procedure per l’adozione.

Le principali novità riguardano la riduzione del periodo di permanenza all’estero delle coppie adottive, l’istituzione di un registro unico per l’adozione nazionale e internazionale con l’elenco dei minori in stato di adottabilità, il passaggio di competenza circa gli abbinamenti coppia-minore ai giudici in materia di infanzia e adolescenza, così come era in passato.

La referente dell’Istituto La Casa in Bolivia è Silvia Mollinedo Andrade, amministratrice finanziaria presso la Caritas di La Paz.

Le autorità boliviane richiedono per 2 anni relazioni post-adozione, a cadenza semestrale.

La Plaza Principal di Trinidad
Salteñas
Salar de Uyuni
Sajama Park e òa Cordillera Occidental, con il monte Sajama, la montagna più alta della Bolivia (m. 6.542)
Una donna quechua in abiti tradizionali porta sulla schiena il figlio
Fabbrica di mattoni nella periferia di Montero
Los Yungas, La Paz.
Il Lago Titicaca con lo sfondo della Cordigliera delle Ande
La Paz, principale centro economico della Bolivia
Il Río Chapare nella foresta amazzonica del dipartimento di Cochabamba