Istituto La Casa - sede locale di Imola - Tel 340 7614828 - info@lacasaimola.it
Cosa è HOGAR ONLUS
LA CASA con il Mondo nel Cuore

Hogar
Molti genitori adottivi hanno conosciuto di persona la drammatica condizione minorile dei Paesi di origine dei propri figli.
Aderiamo all’Associazione HOGAR ONLUS, nata nel 1982 presso la sede di Milano, con il proposito di mantenere vivo il legame con quei bambini che per ragioni economiche, familiari o sociali, si trovano in difficoltà nel proprio Paese in famiglie disagiate, presso parenti o istituti, in stato di semi-abbandono o totalmente abbandonati ma non adottabili.
Si tratta di genitori adottivi e amici in una rete nazionale che si attiva nel
- Supporto a distanza, diretto a fornire un sostegno affettivo ed economico ai minori bisognosi
- Supporto economico a singoli progetti nei Paesi
L’Associazione Hogar Onlus, fondata dai genitori adottivi che hanno adottato tramite l’Istituto La Casa, opera per migliorare le condizioni di vita dei minori che versano in stato di semiabbandono o di bisogno in Bolivia, Cile, Brasile, Colombia, Romania e Tanzania, interagendo con strutture locali sia cattoliche sia laiche (micro-progetti realizzati in accordo con Enti, Missioni ed Autorità locali).
L’Associazione promuove e incentiva, direttamente o indirettamente, la realizzazione di strutture per l’educazione, lo sviluppo culturale e la formazione professionale dei minori, valorizzando quando possibile il patrimonio culturale, umano ed economico, le risorse umane delle famiglie di origine dei bambini, per il loro rientro in famiglia.
L’associazione Hogar Onlus e l’Istituto La Casa, in modo sinergico sono diventati due strumenti per raggiungere un unico obiettivo: riconoscere il diritto del minore a crescere in una famiglia,
- prioritariamente nella sua e nel suo Paese attraverso le iniziative di sostegno
- quando questo non è possibile, in una famiglia disponibile e preparata alla genitorialità adottiva.
La cooperazione tende a ridurre o prevenire l’abbandono dei bambini promuovendo condizioni di autonomia economica e di capacità educativa nella famiglia.
L’adozione interviene là dove non possono essere garantite condizioni essenziali di crescita nel proprio Paese.
Entrambe riconoscono come prioritario il diritto del bambino di essere considerato una persona in crescita e pertanto bisognoso di affetto, salute, educazione all’interno di una famiglia.