SEMINARIO: Adolescenti “CONNESSI” alla ricerca di sé

SEMINARIO: Adolescenti “CONNESSI” alla ricerca di sé

  Ragazzi  alle prese con nuove tecnologie e social network

Connessioni

Scarica il volantino

Destinatari:

Genitori

Persone interessate all’adozione

Insegnanti, Educatori, Operatori

sabato  8 ottobre 2016

dalle 14,30  alle 18,30

Aula Magna del Seminario Diocesano

Imola (BO) – Via Montericco 5/a

Per  ragazzi 11-14 anni si svolgerà un laboratorio in contemporanea

– L’Istituto La Casa di Imola propone un incontro di riflessione su un tema molto attuale, l’utilizzo di nuove modalità di comunicazione da parte degli adolescenti, che sono alla ricerca della propria identità,  uso che sta diventando frequente ad un’età sempre più precoce.

– Come Ente Autorizzato per le Adozioni internazionali inoltre constatiamo che, nell’adozione, la possibilità di ricercare informazioni via internet rende sempre più possibile l’accesso a dati o ai contatti con membri delle famiglie di origine dei ragazzi. Tale esperienza può diventare critica e complessa sia per i genitori che per i figli stessi, che non sempre sono adeguatamente preparati ad essa.

Il Seminario è centrato sul contributo di un relatore, psicologo esperto nelle tematiche che riguardano l’adolescenza, autore di  “Adolescenti navigati. Come sostenere la crescita dei nativi digitali” (2015), e sull’esperienza di un giovane  che porterà la propria testimonianza sulla ricerca delle origini. Offriranno entrambi spunti per le domande e il dibattito.

PROGRAMMA

ore 14,30  Registrazione partecipanti e accoglienza
ore 15,15 Introduzione al tema della Giornata e saluti
– Caterina Mallamaci – responsabile Istituto La Casa Imola
– Roberto Visani – vicesindaco Comune Imola
– Monica Malaguti – funzionaria Regione Emilia-Romagna
Maria Grazia Saccotelli – responsabile Consultorio Familiare AUSL Imola
ore 16,00  Relazione Matteo Lancini – psicoterapeuta, presidente della Fondazione Minotauro e docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca
ore 17,00 Testimonianza Alan Terracciano
ore 17,45  Dibattito – modera Aldo Balzanelli giornalista La Repubblica
ore 18,30  Chiusura
Contemporaneamente ai lavori per gli adulti, dalle 15 alle 18 si svolgerà il laboratorio per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni (max 25 iscrizioni) condotto dagli educatori della Coop PlacEvent, centrato sul buon utilizzo dei mezzi informatici e social network

ISCRIZIONE E NOTE ORGANIZZATIVE

Per il laboratorio dei ragazzi, è necessario comunicare nella scheda di iscrizione la loro presenza ed età.

Per tutti è richiesta una adesione scritta, compilando la scheda di iscrizione, che potete scaricare oppure compilare on-line da questo link,.e inviare alla segreteria della sede di Imola entro il 24 settembre all’indirizzo: lacasa.imola@libero.it

Referente per informazioni:
Segreteria: Bianca Buffa   cell: 3288268775 (orari 8-13 oppure 18.30-20)
Caterina Mallamaci  cell 3407614828

volantino connessi

Scarica il volantino

iscrizione MODULO

Scarica il modulo d′iscrizione

Iscriviti via WEB

COME ARRIVARE

In auto: dall’autostrada A14: uscita al casello di Imola; seguire le indicazioni «Pronto Soccorso/Ospedale Nuovo». Analogamente per chi arriva a Imola sulla via Emilia o su altre vie principali, seguire sempre le indicazioni «Pronto Soccorso/Ospedale Nuovo»: il viale di ingresso del seminario è a circa 80 m dopo quello di ingresso al Pronto Soccorso.

Per chi giunge a Imola in treno: davanti alla stazione ferroviaria prendere il bus n° 4 oppure il n° 44 e scendere alla fermata “Ospedale Nuovo”. A circa 150 m si trova il viale di ingresso del seminario.